Riabilitazione linfologica
Il sistema linfatico
Il sistema linfatico è costituito dai vasi linfatici e dagli organi linfoidi, destinati al trasporto e alla raccolta della linfa. La linfa è un fluido che riempie gli spazi presenti tra le cellule del corpo.
Il compito principale del sistema linfatico è quello di drenare continuamente tale liquido da tutti i tessuti. Ha inoltre funzione metabolica (permette l’assorbimento dei trigliceridi) e un’importante funzione immunitaria (la linfa viene filtrata dai linfonodi bloccando il diffondersi di agenti patogeni e in molti casi di cellule tumorali).
Problematiche del sistema linfatico
Il sistema linfatico può soffrire di diversi disturbi, che possono essere di natura traumatica, meccanica, infiammatoria o genetica, che possono portare a:
- Linfedema primario e secondario: patologia caratterizzata da rallentamento o blocco della circolazione linfatica principalmente a carico degli arti. Ne può conseguire una limitazione della mobilità con ripercussioni sulla qualità della vita.
- Lipedema: condizione progressiva genetica, caratterizzata da accumulo abnorme di grasso sottocutaneo localizzato agli arti inferiori. Può causare dolore e limitazione funzionale.
- Pannicolopatia edemato-fibro-sclerotica (cellulite): patologia degenerativa infiammatoria a carattere evolutivo del tessuto adiposo.
Come si riabilita
Il trattamento d’elezione è il drenaggio linfatico manuale (DLM-Vodder) associato, quando necessario, al bendaggio multicomponente ed alla tecarterapia.
Il linfodrenaggio metodo Vodder è una tecnica delicata che coinvolge movimenti specifici delle mani per stimolare il flusso linfatico. Il terapista utilizza movimenti lenti, ritmici e rotatori per spostare il fluido linfatico dalle aree bloccate verso i nodi linfatici funzionanti, dove può essere drenato correttamente dal corpo. Questa tecnica viene applicata con una pressione leggera e un tocco delicato per evitare di danneggiare i vasi linfatici.
La seduta ha durata di circa un’ora (in base alla zona su cui è necessario intervenire), si inizierà con 2/3 sedute settimanali che andranno gradualmente ridotte a 2 sedute mensili, fino alla risoluzione della problematica.
A questo trattamento, in base alle necessità, si può associare un bendaggio multicomponente o TECAR (secondo il protocollo LinfoTecar).
Indicazioni terapeutiche DLM:
- Edema post-operatorio: dopo interventi chirurgici, specialmente quelli che coinvolgono il sistema linfatico può aiutare a ridurre l’edema e promuovere il recupero.
- Linfedema: è una terapia standard per il trattamento del linfedema, una condizione cronica caratterizzata da un accumulo di fluido linfatico causato da un malfunzionamento del sistema linfatico.
- Disturbi del sistema linfatico: può essere utile per migliorare la circolazione e la funzionalità del sistema linfatico in caso di disturbi come linfoadenopatia, linfangite e linfoedema.
- Gonfiore e edema generalizzato: può essere utilizzato per ridurre il gonfiore e l’edema in diverse parti del corpo, come gambe, braccia, viso e tronco.
- Disturbi dermatologici: In alcuni casi può essere utilizzato come parte di un trattamento integrato per disturbi dermatologici come acne, rosacea, eczema e psoriasi.
- Miglioramento del sistema immunitario: Stimolando il flusso linfatico può aiutare a migliorare il sistema immunitario e la capacità del corpo di combattere le infezioni.
- Cellulite: Sebbene non possa eliminare completamente la cellulite, può contribuire a migliorare la circolazione e la texture della pelle, riducendo l’aspetto della cellulite.
- Rilassamento e benessere generale: utilizzato come trattamento di rilassamento per alleviare lo stress, migliorare il benessere generale e favorire un senso di equilibrio e armonia nel corpo.
Controindicazioni assolute DLM:
- Edema cardiaco
- Insufficienza cardiaca destra non compensata
- Infezioni batteriche, virali e da parassiti
- Flebite
- Trombosi venosa recente (meno di 8 settimane)
- Tumori maligni non trattati